Dopo Koh Samui, la prima isola che abbiamo visitato è stata Koh Phangan. Avevamo prenotato in modo tale da essere presenti alla festa del Full Moon Party che si tiene ogni notte di luna piena sulla spiaggia di Haad Rin posta a sud dell’isola. Per conoscere le date
clicca qui. Se si vuole pernottare sull’isola durante il periodo del Full Moon Party è fondamentale prenotare molto prima l’alloggio e prepararsi a pagare un prezzo elevato. Sulla spiaggia di Haad Rin si balla fino alla mattina inoltrata con vari dj che mettono diversi generi musicali su più parti della lunga spiaggia. I Tailandesi amano giocare con il fuoco e per questo sulla spiaggia si possono osservare molte esibizioni che a volte coinvolgono anche i turisti. Infatti preparatevi ai turisti perché di Tailandesi qui se ne vedono pochi durante il Full Moon Party. Se volete raggiungere l’isola nei giorni che precedono il Full Moon Party prenotate anche l’imbarcazione per essere sicuri di raggiungerla. Il mio consiglio è quello di prenotare una barca veloce sul sito della
Lomprayah che è leggermente più veloce rispetto all’altra compagnia
Seatran Samui che parte da Bangrak Pier. La prima imbarcazione impiega 20 minuti anziché i 30 della seconda. I prezzi sono pressoché uguali. La seconda è leggermente più comoda essendo più grande. Entrambe arrivano al molo di Thong Sala. Da sapere che l’ultima barca parte intorno alle 18:30.
Come nostro alloggio a Koh Phangan abbiamo scelto una zona sull'isola opposta rispetto a dove si svolge il Full Moon Party. Abbiamo alloggiato in quella che mi è parsa come una delle più belle spiagge mai viste. La spiaggia è conosciuta con il nome di “Bottle Beach” e noi abbiamo alloggiato presso Smile Bungalow Bottle un vero e proprio paradiso terrestre. Abbiamo pagato € 37 per un bungalows per tre notti. Era il più economico sull’isola ma anche tra i più lontani dalla zona del Full Moon Party. Il problema è stato raggiungere il posto visto che è isolato. Si può arrivare o tramite piccole imbarcazioni via mare, e molti turisti di giorno venivano su questa splendida spiaggia, oppure via terra tramite dei fuoristrada.
Noi appena sbarcati al molo Thong Sala di Koh Phangan, abbiamo incontrato un ristorante che affittava anche motorbike. Qui abbiamo fatto un piccolo spuntino e poi abbiamo noleggiato due motorbike per tutto il tempo del soggiorno sull’isola. In totale abbiamo pagato circa 1.200 Bath (€ 30), circa € 5 al giorno, e così facendo siamo stati liberi di muoverci sull’isola. Uscendo dal porto lo si trova sulla sinistra.
 |
Ristorante che noleggia motorbike dall'interno |
Per raggiungere il nostro alloggio da Thon Sala abbiamo percorso circa Km 20. L’ultimo Kilometro su strada in terra con pendenze notevoli al limite della praticabilità. Eravamo informati sulla pericolosità dell’ultimo tratto e quindi fino a quando potevamo scendere tranquillamente siamo scesi. A un certo punto è iniziata una discesa molto ripida con strada molto dissestata. Abbiamo allora deciso di abbandonare le motorbike su un piccolo spiazzo che si trova proprio all’inizio della discesa che conduce alla valle dove è situata la spiaggia. Il nostro intento era quello di arrivare a piedi alla struttura e vedere meglio le condizioni della strada se poteva essere fattibile o meno in moto. Proprio mentre eravamo in procinto di partire a piedi si è abbattuto un violento e improvviso temporale sull’isola. L’unico riparo disponibile era sotto qualche pianta e alcuni nylon abbandonati nello spazio in cui avevamo parcheggiato. Eravamo dentro la giungla. Dopo 15 minuti era tutto finito. Eravamo completamente inzuppati salvo parte dei nostri bagagli salvati con i nylon. Se prima avevamo qualche perplessità a scendere con le motorbike fino a valle, dopo il temporale con la strada di terra bagnata, eravamo certi di proseguire a piedi.
Dopo 20 minuti di camminata a piedi siamo giunti allo Smile Bungalow Bottle. Durante il tragitto a piedi non avevamo ancora sciolto il nostro dubbio sulla possibilità di poter arrivare con le motorbike fino a valle. La strada era veramente in pessime condizioni.
Tuttavia giunti in questa fantastica spiaggia ci siamo sistemati nel nostro Bungalow e poi abbiamo avuto una buona cena nello stesso ristorante. Su questa spiaggia ci sono solo tre strutture ricettive che fanno anche da mangiare. E' necessario portarsi denaro contante se si vuole pagare da dormire e da mangiare visto che qui non ci sono sportelli.
 |
Vista dal nostro bungalow |
 |
Alloggi di Smile Bungalow Bottle |
La mattina seguente ci siamo svegliati con il rumore del mare che era distante dal nostro alloggio poche decine di metri. Ci siamo rilassati sulla splendida spiaggia. In tarda mattinata la spiaggia è iniziata ad affollarsi di altri turisti che, da spiagge vicine, arrivavano con altre imbarcazioni. Il momento migliore per godersi la spiaggia è la mattina presto o la sera tardi quando non arrivano le imbarcazioni e si è in pochissimi.
 |
Bottle Beach al mattino |
 |
Bottle Beach al tramonto |
La sera dovevamo raggiungere Haad Rin che è distante circa Km 20 da Bottle Beach ed è situata nella zona opposta dell’isola. Prima del tramonto siamo partiti a piedi per recuperare le motorbike. La strada era durissima con delle salite mostruose. Strada facendo, fortunatamente, un fuoristrada ci ha caricato fino alle nostre motorbike evitandoci il tratto della salita più ripido.
 |
Tratto di strada sterrata (semplice) |
Abbiamo raggiunto il Full Moon Party. Sulla spiaggia era il delirio. Vari dj dislocati lungo la spiaggia mettevano musica di ogni genere. Bastava scegliere il genere preferito e fermarsi a ballare sulla spiaggia. Erano presenti migliaia di persone con netta prevalenza di turisti. Il tatuaggio fluorescente è d’obbligo se si arriva fin qui. Dura alcuni giorni e poi scompare da solo. Anche il secchiello (bucket) è d'obbligo. Naturalmente noi ci siamo limitati con i bucket visto che dovevamo guidare.
 |
Consigli pratici per Full Moon Party |
 |
Full Moon Party |
 |
Full Moon Party |
 |
Tatuaggi e tatuatrice |
Noi siamo rimasti fino a notte fonda e poi siamo ripartiti con le nostre motorbike per percorrere i Km 20 che ci dividevano da Bottle Beach. Al nostro arrivo in cima alla valle abbiamo deciso di scendere le motorbike fino al nostro alloggio e così molto prudentemente siamo riusciti a scendere sulla strada che era asciutta. La discesa si è rivelata più semplice della salita fatta quando abbiamo lasciato il nostro alloggio.
La mattina abbiamo dormito sino a tardi e poi ci siamo rilassati sulla spiaggia. La sera a Bottle Beach è fatta per rilassarsi e riposare. Abbiamo raggiunto le altre strutture vicine per un gelato e una partita a pool ma poi siamo andati a riposare. Il giorno seguente era in programma il trasferimento a Koh Tao.
Come detto sopra, risalire con la motorbike è stato più difficile di quanto lo sia stato scendere. L'importante è non fermarsi e sperare che nessun fuoristrada vengo nel senso opposto soprattutto in alcuni tratti dove ci sono veri e propri muri. Serve molta prudenza.
Per fortuna è andato tutto bene. Prima di dirigerci verso il porto abbiamo voluto fare visita ad un altra splendida spiaggia vina a questa zona e cioè quella di Thong Nai Pan.
 |
Thong Nai Pan lato nord |
 |
Thong Nai Pan lato sud |
 |
Thong Nai Pan panoramica |
Nel pomeriggio siamo arrivati al porto e, dopo aver lasciato le nostro motorbike al posto in cui le avevamo prese, ci siamo imbarcati per Koh Tao.
Nessun commento:
Posta un commento