Con il nostro trasferimento da Ho Chi Minh alla Thailandia ha avuto inizio la terza e ultima parte della nostra vacanza.
In Thailandia abbiamo soggiornato 13 giorni che abbiamo suddiviso tra Koh Samui (2+6 notti), Koh Phangan (3 notti) e Koh Tao (2 notti). Il termine “Koh” indica che si tratta di un’ isola.
Con quasi 5 mesi di anticipo, avevamo prenotato i nostri biglietti aerei per lo spostamento. Con il volo della Compagnia low cost AirAsia siamo decollati alle ore 9:45 dall’Aereoporto Internazionale di Ho Chi Minh “Tan Son Nhat” e siamo atterrati all’Aereoporto Internazionale “Don Mueang” di Bangkok alle 11:15. Alle 17:35, con un volo della compagnia Bangkok Airways, siamo decollati dall’Aereoporto Internazionale Suvarnabhumi di Bangkok e, dopo circa 1 ora, siamo atterrati sull’isola di Samui (Koh Samui). A Bangkok i due aeroporti Don Mueang e Suvarnabhumi sono collegati gratuitamente dalla navetta dello Shuttle Bus. Basta mostrare il biglietto del volo aereo che si ha per l’altro aeroporto ed è possibile salire. La fermata del bus è ben segnalata.
Se ci si trova a Bangkok le compagnie aeree più economiche per raggiungere Samui sono la Nok Air e l’AirAsia che volano da Bangkok fino a Surat Thani o Nakhon Si Thammarat. Nel biglietto è incluso sia il bus da uno dei due aeroporti fino al porto di Donsak e sia il biglietto per l’imbarcazione da Donsak fino a Samui. Il mio consiglio è quello di atterrare direttamente a Samui con Bangkok Airways che in pratica detiene il monopolio per i collegamenti aerei diretti sull’isola di Samui. Le altre alternative sono scomode e lente anche se più economche. Se si vuole trovare posto e risparmiare è fondamentale acquistare con largo anticipo i biglietti per i voli della Bangkok Airways.
All’arrivo all’aereoporto di Samui la soluzione più economica è quella di acquistare un biglietto per i minivans che collegano l’ aereoporto alle principali spiagge dell’isola. Il biglietto si può fare prima di uscire dal piccolo aereoporto dell’isola presso un banco dedicato. Subito fuori bisogna solo attendere il minivans diretto alla spiaggia scelta. Seguire il flusso di persone per non sbagliare è la cosa migliore.
Le nostre prime due notti le abbiamo trascorse a Koh Samui dove avevamo prenotato tramite agoda presso Baan Kluay Mai Guest House situato nella parte sud di Chaweng Beach. Ci siamo trovati talmente bene che prima di partire per Koh Phangan abbiamo deciso di prenotare nello stesso posto le 6 notti ulteriori che rimanevano al ritorno dalle altre due isole.
La zona di Chaweng offre tutto ciò di cui si ha bisogno per potersi rilassare: bella spiaggia, ottimi ristoranti, discoteche aperte fino all’alba, pub e grandi centri commerciali. C'è solo l'imarazzo della scelta. E affittando delle motorbike è possibile visitare ogni giorno una spiaggia diversa oltre alle attrazioni presenti sull'isola.
Nelle nostre prime due notti di soggiorno abbiamo fatto un po’ di tutto ciò. In particolare una buona cena la prima sera, poi discoteca Green Mango fino a tardi. Il giorno seguente una bella dormita fino a tardi per recuperare le energie spese in Vietnam. Nel pomeriggio mare e la sera, dopo una buona cena, nuovamente Green Mango. La mattina seguente siamo partiti per Koh Phanghan.
La nostra prima cena l'abbiamo avuta al ristorante italiano "Mamma Roma" che si trova al n. 155/30 Moo2 di Chaweng Beach Road. Il titolare italiano è molto gentile e accogliente. La cucina è molto buona anche se i prezzi sono un pò più alti rispetto alla media. Comunque se si sente nostalgia di un pò di cibo nostrano è il posto giusto.
Tutte le principali attrazioni sull’isola le abbiamo lasciate per il nostro ritorno che sarebbe avvenuto dopo 5 giorni.
![]() |
Frutti di mare da Mamma Roma |
Dopo 5 giorni siamo tornati e abbiamo soggiornato le restanti 6 notti. Abbiamo noleggiato due motorbike per essere liberi di spostarci in tutta l'isola. E' possibile fare il giro di tutta l'isola sulla strada n. 4169 e, a sud, su un tratto della 4170. E' un esperienza da fare se si noleggiano motorbike. In questo modo è possibile visitare altre fantastiche spiagge dell'isola e fare visita ai bei templi che sono presenti soprattutto nella zona a nord est vicino all' aereoporto.
Oltre alla spiaggia di Chaweng, abbiamo visitate altre spiagge che meritano sicuramente di essere viste. Ad esempio quella di Coeng Mon che si trova a nord-est dell'isola oppure quella di Lamay che si trova subito a sud di Chaweng. Per lo meno noi abbiamo sperimentato queste due in particolare.
Nei giorni che abbiamo soggiornato a Koh Samui con le motorbike abbiamo raggiunto alcuni templi situati nella zona dell'aereporto. In particolare il Big Buddha (Wat Phra Yai,) il Wat Nuam Naram o Wat Plai Laem, entrambi gratuiti e molto carini.
Il Wat Phra Yai si trova su una piccola isola collegato alla terraferma da una strada alla cui cima di una collina si trova un gigantesca statua del Buddha. La statua, posta in cime ad una scalinata, è di color oro ed è alta 12 metri. La statua rappresenta il Buddha in uno stato di calma e di purezza.
![]() |
Big Buddha in Wat Phra Yai |
Il vicino Wat Plai Laem, anche conosciuto come Wat Nuam Naram , è invece composto da una serie di templi e di statue collocati tutti sulla stessa area.
![]() |
The 18 Arms Buddha in Wat Plai Laem |
![]() |
Bhumisparsha Mudra in Wat Plai Laem |
![]() |
Temple in Wat Plai Laem |
![]() |
Emerald Buddha in Wat Plai Laem |
![]() |
Hold Buddha in Wat Plai Laem |
![]() |
Nostro volo Bangkok Airways da Samui a Bangkok |
Nessun commento:
Posta un commento