Informazioni personali

La mia foto
Con questo blog spero di rendere più semplice il vostro prossimo viaggio.

Consigli utili per la Thailandia

Queste sono alcune indicazioni pratiche che abbiamo seguito per programmare il nostro viaggio fatto nella prima metà di febbraio dell'anno 2015. 
Come consigli credo che possano essere di aiuto. Per ognuno di esso andrebbe verificata la validità dato che alcune cose potrebbero essere cambiate.
  • La richiesta per il visto di ingresso in Thailandia è molto semplice se la vostra vacanza non è superiore a 30 giorni. L’Italia fa parte della lista di quei Paesi per cui i cittadini che intendono visitare la Tailandia non hanno bisogno del visto se intendono rimanere al massimo 30 giorni. Sia che si arriva via aerea sia che si arriva via terra da un Paese vicino se si è cittadino italiano, essendo l’Italia appartenente al gruppo di Paesi “G7”. Se avete intenzione di rimanere oltre questi giorni è meglio prendere visione del regolamento del Consolato Tailandese in Italia a questo link
  • Per il volo aereo, se si ha modo di programmare il viaggio con largo anticipo, sarebbe meglio acquistare il biglietto anche 5 o 6 mesi prima della partenza, in modo tale da risparmiare sul prezzo. Noi abbiamo raggiunto Bangkok da Ho Chi Minh e abbiamo viaggiato con la compagnia low cost AirAsia con la quale abbiamo risparmiato. Se partite dall’Italia provate a dare un occhiata alla compagnia Qatar Airways che in genere in rapporto qualità/prezzo è la migliore.
  • Prenotare gli alloggi prima di partire. Noi abbiamo usato Booking e Agoda. Fortunatamente è andata tutto bene. Vanno scelti con cura, leggendo le recensioni, confrontando i prezzi e valutando bene la posizione. In questo modo, oltre ad assicurarsi alloggi accettabili, si risparmierà tempo e fatica all’arrivo nelle città che si vanno a visitare. Se non si hanno limiti di budget di spesa e di tempo, e se si ha voglia di camminare con lo zaino sulle spalle, allora si può anche cercare l’alloggio quando si arriva a destinazione. Ma in questo modo, oltre al tempo e alla fatica richiesti, si potrebbe rischiare di trovare alloggi improponibili. 
  • Viaggiate con zaino in spalla come usano fare i veri backpackers . Non azzardate a viaggiare con trolley, valigie e bagagli a mano che potrebbero rendere difficoltosi i vostri spostamenti. La Thailandia è una delle destinazioni preferite dei backpackers. 
  • In Thailandia vi è un clima tropicale, con tre stagioni distinte: una stagione molto calda da marzo a metà maggio, una stagione delle piogge da metà maggio ad ottobre, e una stagione calda da novembre a febbraio. Noi, agli inizi di febbraio, ci siamo limitati alle isole di Koh Samui, Koh Pan Ghan e Koh Tao e pareva di essere in Italia durante il mese ad Agosto. Tuttavia se avete intenzione di raggiungere il nord del Paese portate una felpa in più, soprattutto se avete intenzione di dormire nella giungla. 
  • Prima di partire, informarsi al sito della Farnesina. In particolare, approfondire ciò che riguarda il grado di sicurezza in atto nel Paese. 
  • La moneta ufficiale della Thailandia è il Bath che viene indicato con il simbolo ฿. Se avete una carta ricaricabile del circuito Mastercard o Visa non dovreste avere problemi con il prelievo presso i numerosi sportelli ATM. Se ci reca nei posti più remoti è necessario portare del contante con sé dato che gli sportelli potrebbero mancare. 
  • Contrattate sempre sugli acquisti quando avete la possibilità ma fatelo sempre con simpatia !! 
  • Scaricate sul vostro dispositivo un' app offline per tradurre la lingua Thailandese. Potrebbe essere utile in assenza di connessione, soprattutto nelle zone più rurali, dove in pochi parlano l’inglese. Se vi è utile anche app come vocabolario Inglese-Italiano. 
  • Per chiamare in Italia è meglio acquistare una scheda sim Tailandese per le sole telefonate. Sono in vendita anche nei diffusi 7-Eleven ed è possibile ricaricarla di quanto si vuole. Se avete difficoltà chiedete alle commesse e vi aiuteranno ad attivare la sim.

Nessun commento:

Posta un commento