Ad ho Chi Minh abbiamo prenotato il tour di un solo giorno presso l’agenzia TNK Travel che si trova al n. 220 di De Tham Street. Abbiamo scelto l’opzione di effettuare l’escursione in gruppo che era la più economica. Abbiamo pagato circa USD 40 in totale. Il prezzo includeva autobus di andata e ritorno per la visita del tempio Cao Dai e dei Tunnel di Cu Chi, la guida in lingua inglese, l’ingresso al tempio e ai tunnel, il pranzo al ristorante e l’acqua.
Il punto d’incontro era davanti all’agenzia TNK in De Tham street alle ore 7:45 ad appena 5 minuti dal nostro Son Tung Hotel.
 |
Punto d'incontro del tour |
Così siamo partiti per raggiungere la Provincia di Tay Ninh dove si trova il tempio e dove è nata la religione Caodaista. Abbiamo impiegato quasi due ore per effettuare i circa Km 85 di distanza.
Il Tempio di Cao Dai è l’edificio più rappresentativo della religione Caodaista che oggi conta circa 6 milioni di fedeli. Questa religione è una religione sincretica che riunisce in se i concetti del Buddismo, del Cristianesimo, dell’Induismo, del Taoismo, del Confucianesimo, del Cristianesimo, dell’Islam e Induismo. In base a questa religione un unico Dio avrebbe fondato tutte le religioni.
Durante la nostra visita a questo tempio era prevista la cerimonia di preghiera a cui abbiamo assistito.
Prima di entrare ricordarsi di farlo a piedi scalzi. Il tempio è molto bello e merita di essere visitato soprattutto in concomitanza con la cerimonia di preghiera.
 |
Ingresso del Tempio di Cao Dai |
 |
Cao Dai Temple |
 |
Monaco Caodaista |
 |
Principi del Caodaismo |
 |
Cerimonia di preghiera al Cao Dai Temple |
 |
Cerimonia di preghiera al Cao Dai Temple |
Terminata la visita abbiamo fatto il pranzo in un ristorante vicino al Tempio. Dopo il pranzo siamo ripartiti con l’autobus per raggiungere il sito dei Cu Chi Tunnels che distano circa Km 50 da Ho Chi Minh.
Giunti a destinazione, la nostra guida ci ha intrattenuto con una breve lezione introduttiva per meglio farci comprendere come riuscivano a vivere sotto terra i soldati vietnamiti. Ci ha mostrato quali erano gli attrezzi lavoro per scavare i tunnel e poi su un plastico l'ingegnoso sistema di aerazione, quello per procurarsi l'acqua, le camere da letto, le cucine in poche parole delle vere e proprie città sotterranee.
 |
Lezione introduttiva dei Cu Chi Tunnels |
 |
Attrezzi usati per scavare i tunnel |
La rete dei tunnel comprendeva oltre Km 200 di gallerie sotterranee. Durante i bombardamentii Vietnamiti riuscivano a rimanere sottoterra per intere settimane. Vennero usate sia negli anni 40, dai guerriglieri Viet Minh contro i francesi, sia durante gli anni 60/70 dai Viet Cong, contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti, durante la Guerra del Vietnam. I tunnel avevano molti accessi all'interno della giungla.
 |
Accesso ai tunnel |
 |
Accesso ai tunnel |
Nell’area sono presenti anche delle riproduzioni di trappole che venivano piazzate nella giungla. Sono visibili i crateri provocati dai bombardamenti e anche le bombe inesplose.
 |
Trappola a terra |
 |
Trappola a terra |
 |
Crateri provocati dalle bombe B52 |
 |
Trappola sospesa |
 |
Bombe inesplose nella zona |
Abbiamo avuto anche la possibilità di percorrere un piccolo tunnel sotterraneo e lp abbiamo attraversato. Assicuro che non è stato assolutamente semplice restare per 5 minuti circa sotto terra e attraversare lo stretto cunicolo come se venisse a mancare l’aria.
All'interno dell'area vi sono alcune riproduzioni di scena di vita dei guerriglieri.
 |
Guerriglieri |
Terminate le visite siamo rientrati con l'autobus a Ho Chi MInh. La nostra ultima cena ad Ho Chi MInh l'abbiamo fatta lungo le strade del distretto n.1 che sono molto frequentate da turisti e persone locali. Seduti sul tipico sgabellino abbiamo gustato carne e pesce arrosto. La MAttina seguente era in programma il trasferimento in Thailandia.
 |
Ho Chi Minh nightlife |
La mattina seguente all'alba abbiamo lasciato questo splendido Paese.
 |
Vista dal nostro hotel all'alba |
Nessun commento:
Posta un commento