Informazioni personali

La mia foto
Con questo blog spero di rendere più semplice il vostro prossimo viaggio.

Hué

A Hué siamo rimasti una sola notte. Avevamo prenotato dall’Italia presso l’hotel Jade che si trova in Nguyen Thai Hoc Street al n. 17. Abbiamo pagato USD 25 per una doppia spaziosa. Consiglio questo hotel che è anche molto pulito e ben posizionato.
Giunti a Hué in mattinata abbiamo raggiunto il nostro hotel percorrendo a piedi i circa Km 2 di distanza. Il centro della città è piccolo e volendo si può girare tranquillamente a piedi se si vogliono limitare le visite alle attrazioni principali.
Hué, oltre ad essere molto carina e ordinata, è considerata una città molto famosa del Vietnam. Essa fu la capitale del paese dal 1802 al 1945 sotto la guida di 13 imperatori della dinastia Nguyen. Ha sempre avuto una funzione di guida culturale, religiosa ed educativa per il paese. A testimonianza del suo ruolo guida vi sono le tombe imperiali della dinastia Nguyen e la Città imperiale (Cittadella) conosciuta anche come la Città Proibita di Hué.
Gli imperatori del Vietnam vissero all'interno della cittadella di Hué e chiunque cercava di entrare nella città “proibita” senza il permesso dell'imperatore era punibile con la morte. 
A partire dal 1993, l’intero complesso dei monumenti di Hué è entrato a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
La città è attraversata dal fiume dei profumi (Song Huong River) che la divide in due parti. Sul lato settentrionale si trovano la Cittadella e il mercato Dong Ba mentre su quello meridionale si trovano le principali strutture turistiche e lo splendido lungofiume da non perdere soprattutto al tramonto.
Avendo una sola giornata a disposizione non abbiamo perso tempo e così, dopo esserci sistemati in hotel, ci siamo subito diretti alla visita della Cittadella. Per raggiungere la città proibita, vista l’insistenza di un guidatore, abbiamo utilizzato un inusuale taxi bicicletta a tre ruote (Cyclo).
La cittadella è grande e richiede una lunga camminata. E’ necessario portare con se acqua e un bel cappello se si capita in una calda giornata.
Ingresso dalla porta Noon Gate
Torre della bandiera dall'esterno

Subito all'ingresso al complesso della cittadella si possono osservare i 9 cannoni sacri in bronzo che servivano a difendere la città e che rappresentano le 4 stagioni dell'anno (primavera, estate, autunno e inverno) e i cinque elementi, (terra, fuoco, acqua, metallo e legno).

Cannoni sacri
Dopo aver superato i Cannoni Sacri si accede alla Cittadella Imperiale. Durante la lunga passeggiata s'incontrano numerosi templi ed edifici, bei giardini curati, laghetti e dei fossati che servivano soprattutto come protezione dai nemici.  
Area interna alla Cittadella
Trono nella sala dei Mandarini
Tempio delle generazioni
Corridoio Thai Hoa Palace
Teatro rosso all'interno della Città Imperiale di Hué

Fossati della Città Imperiale di Hué
Entrata secondaria alla cittadella di Hué










La visita al complesso della Cittadella ha richiesto circa 2 ore e 30 minuti ed è stata una lunga passeggiata.
Dopo questa visita ci siamo avventurati con una lunga passeggiata in direzione est della città, fino a superare il fiume Song Dong Ba che è un affluente del Song Huong. Alla fine abbiamo raggiunto la piccola pagoda Dieu De che si trova in Bach Dang Street al numero 100B. La pagoda è molto piccola ed è immersa in un piccolo parco. Entrati da uno dei tre cancelli sulla strada, ad accoglierci c'erano dei bambini che giocavano una partita di calcio nell'atrio antistante la pagoda. Eravamo gli unici turisti presenti e abbiamo potuto assistere al rito di alcuni monaci buddisti.
Pagoda Dieu De 
Interno della piccola pagoda Dieu De 
Dopo la visita della pagoda abbiamo raggiunto il vicino mercato Dong Ba che si trova sulla riva nord del fiume dei profumi. Si trova nella zona in cui il fiume Song Dong Ba confluisce nel Song Huong.   E' un tipico mercato vietnamita in cui si può trovare di tutto. Noi lo abbiamo attraversato e vi posso assicurare che di turisti qui se ne vedono davvero pochi. In compenso troverete molto cibo locale, frutta e verdure dai colori variopinti, anziani vendere le loro baguette e odori che, per chi non è abituato come noi, possono disturbare lo stomaco..
Polli al mercato di Dong Ba
Frutti al mercato di Dong Ba
Dong Ba market
Terminata la visita al mercato di Dong Ba, per attendere il tramonto, ci siamo avviati sulla sponda meridionale del fiume dei profumi (Song Huong). Così abbiamo colto l'occasione per passeggiare sul bellissimo ponte Cau Truong Tien che si trova vicino mercato di Dong Ba. Nel tardo pomeriggio il traffico nella zona sembrava essere impazzito e sul ponte vie era un vero e proprio fiume di motobike che sembrava non interrompersi mai. Fortunatamente esiste anche un percorso per i pedoni sul ponte.
Motorbike sul ponte Cau Truong Tien
Soprattutto se siete appassionati di foto, la sera al tramonto non perdete l’occasione di fare visita sul lato sud del lungofiume. Per arrivarci si deve superare il ponte. Finito il ponte si può raggiungere il lungo fiume subito sulla sinistra o sulla destra. Noi siamo scesi sulla sinistra e qui ci siamo rilassati osservando le tante imbarcazioni sul fiume dei profumi, i tanti vietnamiti e i tanti turisti che passeggiano e fanno Jogging sul lungofiume.

 
Venditore al tramonto sul lungofiume
Venditore al tramonto sul lungofiume

Il breve tempo a nostra disposizione per la visita di Hué volgeva ormai al termine. Molte cose ancora meritavano di essere viste ma con una sola giornata avevamo deciso di non affaticarci troppo e concentrarci in particolare sul complesso della Città Imperiale.
La sera ci siamo concessi una pizza al DMZ che è uno dei locali di riferimento per la vita notturna di Hué. Si trova al n. 60 di Le Loi Street che è nelle vicinanze del nostro Jade HotelAbbiamo mangiato una discreta pizza ma fanno anche panini e cucina vietnamita oltre alle ottime birre che servono.
Per proseguire la sera abbiamo raggiunto il Brown Eyes Bar che era sempre nella zona vicino al nostro Hotel. Si trova al n. 56 di Chun Van An ed è un locale molto accogliente in cui si possono trovare sia turisti che gente del posto. Rimane aperto fino a tardi e questo non è roba da poco in Vietnam.
Bar-Restaurant-Pub DMZ
La mattina seguente era in programma il trasferimento nella cittadina di Hoi An con passaggio obbligato per la città di Da Nang.

Nessun commento:

Posta un commento