Abbiamo prenotato il tour tramite il nostro hotel in cui abbiamo alloggiato ad Hanoi. Come detto nel precedente post, nonostante Hoa Lu non rientrasse nei nostri programmi, siamo stati quasi costretti ad acquistare il pacchetto che comprendeva la visita di entrambi. Abbiamo avuto difficoltà a trovare un collegamento diretto tra Hanoi e Tam Coc e così abbiamo optato per questa offerta. In fondo la visita di un' antica capitale di un paese non dispiace mai. anche se il nostro programma prevedeva la sola visita di Tam coc considerata come la Baia di Halong terrestre del Vietnam per i suoi splendidi corsi d’acqua che scorrono tra le piccole montagne arrotondate.
Così la mattina sono venuti a prenderci al nostro hotel con un piccolo mini vans e siamo partiti in direzione Hoa Lu. La città si trova nella provincia di Ninh Binh. E’ situata circa Km 120 a sud di Hanoi e a soli Km 10 dal capologuo di provincia Tp. Ninh Binh. Abbiamo impiegato intorno alle due ore di viaggio per raggiungerla.
Hoa Lu è stata fino all’ anno 1010 l’antica capitale del Dai Viet che è il nome con cui veniva chiamato il vecchio regno del Vietnam. Poi la capitale divenne l’attuale Hanoi.
|
Hoa Lu
|
 |
Hoa Lu |
Nella città si trovano templi antichi, pagode e un piccolo museo che vennero costruiti sotto la dinastia dei re Dinh e Le. Il tutto è circondato da splendide montagne e da campi coltivati.
 |
Tempio di Hoa Lu |
 |
Interno del tempio |
 |
Ingresso al museo |
 |
Scavi nel museo |
 |
Reperti nel museo
|
 |
Donna al lavoro nei campi della zona
|
Terminata la visita dell'antica capitale siamo ripartiti a bordo del minivan in direzione Tam Coc. Tam Coc si trova a circa Km 12 da Hoa Lu. Appena giunti a Tam Coc abbiamo salutato la guida e il resto del gruppo visto che noi non avevamo optato per il pranzo e neanche per il ritorno ad Hanoi.
L'ora di pranzo è uno dei momenti migliori per visitare gli splendidi corsi d'acqua di TAm Coc visto che non vi è molto affollamento. Per iniziare il giro è necessario recarsi prima alla biglietteria e poi seguire il rematore che viene indicato. A noi è capitata un' arcigna signora che ha remato in continuazione per circa 2 ore. Il paesaggio è fantastico con panorami mozzafiato sui canali immersi in queste montagne calcaree. Si naviga sul fiume sospinti dai rematori che abilmente usano piedi anziché mani per remare.
 |
La rematrice della nostra imbarcazione |
Per chi ama fare foto questo è uno di quei posti che vale la pena di fotografare. Qui la tranquillità regna assoluta fino a quando non si vede spuntare dal nulla qualche venditrice che si affianca all' imbarcazione tentando di vendervi qualche bevanda e altro ancora.
 |
Venditrici sui corsi d'acqua |
 |
Ponticello sul fiume |
Durante il percorso si attraversano tre caverne che sono : hang Ca, hang Hai e hang Ba. Alla fine del percorso la barca torna al porto di partenza.
 |
Corsi d'acqua di Tam Coc |
 |
Altre imbarcazioni |
 |
Grotta |
 |
Ritorno al porto |
Terminata l'escursione abbiamo fatto il nostro pranzo e poi ci siamo recati alla stazione di Ninh Binh per prendere il treno che ci avrebbe accompagnato ad Huè. Abbiamo raggiunto Ninh Binh per mezzo dell'auto del padre della ragazza che gestiva il ristorante. Ovviamente pagando qualcosina. Alla stazione in serata avevamo il treno chiamato
Reunification Express Train. Abbiamo atteso circa 5 ore nella piccolissima stazione di Ninh Binh.
Nessun commento:
Posta un commento