Con il volo siamo giunti ad Hanoi nel primo pomeriggio. All’aereoporto c’era ad aspettarci il taxi che avevamo prenotato via email con il nostro hotel. Abbiamo soggiornato presso l’ Hanoi Royal Palace Hotel 2 che si trova ad Hanoi al n. 95 di Hàng Bông Street nel quartiere vecchio di Hanoi (Hold Quarter Hanoi). In totale vi abbiamo soggiornato 3 notti. Le prime due notti (€ 41 per un doppia) e poi, dopo il tour di una notte ad Halong Bay, un’altra notte (€ 22 per un doppia). La colazione era compresa nel prezzo. Le stanze erano ben tenute e lo staff è stato molto gentile ed accogliente. Inoltre, è situato in una buona posizione. Lo consiglio. Va ricordato che ad Hanoi gli alloggi sono i più cari del Vietnam.
Dopo esserci sistemati in hotel abbiamo preferito recuperare un pò di energie dal lungo viaggio. Così abbiamo riposato nel pomeriggio sino all'ora di cena. Poi siamo andati alla ricerca di un posto dove poter cenare. Abbiamo mangiato cibo locale nel primo ristorante che abbiamo trovato aperto. Dopo cena abbiamo fatto una passeggiata sino alla strada del Mausoleo di Ho Chi Minh che, visto dall'esterno di notte, ha il suo fascino.
 |
Scalo di Doha in Qatar |
 |
Aereoporto internazionale di Hanoi |
 |
Mausoleo di Ho Chi MInh di notte |
Dopo un'abbondante colazione al nostro hotel, abbiamo inizizto le visite alle attrazioni della città di Hanoi. La prima visita l' abbiamo dedicata al Mausoleo di Ho Chi Minh distante appena 15 minuti dal nostro hotel. L'entrata all'area in cui si trova il mausoleo si trova all' angolo fra street Ngọc Hà e street Đội Cấn. Il Mausoleo rappresenta un monumento funebre a favore del leader vietnamita Ho Chi Minh.
Sulla Piazza (Ba Dình), che ospita il mausoleo, il leader lesse la dichiarazione di indipendenza che diede avvio alla Repubblica Democratica del Vietnam il 2 settembre del 1945.
All'interno del mausoleo è possibile osservare la tomba, con tanto di corpo mummificato, del defunto leader comunista. Peccato che non è possibile fare foto all'interno e che il tempo a disposizione è poco visto che non è possibile sostare ad osservare la salma. Infatti, bisogna essere in movimento, per permettere a tutti di effettuare il percorso altrimenti si viene subito richiamati dalle guardie se si rallenta troppo. Abbiamo visto un uomo che tentava di fare foto di nascosto essere portato via dalle guardie. Meglio non provare a fare foto.
Il mausoleo è aperto tutti i giorni dalle 08:00 alle 11:30 e dalle 14:00 alle 16:30 escluso il lunedì e il venerdì. Inoltre, è aperto solo nei mesi da dicembre a settembre, perché ogni anno la salma mummificata, viene trasportata in Russia per lavori di conservazione che durano quasi tre mesi.
 |
Mausoleo di Ho Chi MInh di giorno |
 |
In fila per l'accesso al Mausoleo |
All'interno dell'area che ospita il complesso ci sono dei grandi giardini, il Palazzo presidenziale, il Museo di Ho Chi Minh e la casa di Ho Chi Minh, dove il leader Vietnamita ha vissuto i suoi ultimi anni di vita. A pochi metri di distanza vi è la Pagoda di un singolo pilastro (Một Cột Chùa).
Dopo il Mausoleo, passeggiando per i giardini che conducono all'abitazione di Ho Chi Minh siamo passati dinanzi al Palazzo Presidenziale di colore giallo in stile coloniale francese. Non è possibile visitarlo all'interno e neanche avvicinarsi ad esso. E' possibile solo osservarlo da dietro delle funi che limitano l'accesso all'area circostante il Palazzo che è ancora tutt'oggi utilizzato per gli affari di Stato.
 |
Palazzo Presidenziale |
Continuando a passeggiare abbiamo incontrato le auto presidenziali. Da quella usata per le cerimonie e gli incontri importanti a quelle usate tutti i giorni da Ho Chi Minh.
 |
Auto presidenziale per le cerimonie |
Prima di arrivare alla casa dove Ho Chi Minh visse i suoi ultimi anni di vita, si fiancheggia il laghetto (Ao Cá Bác Hồ) del parco anch’esso come tutto il resto dell’area molto pulito e ordinato.
Ho Chi Minh rifiuto' di abitare ne Palazzo Presidenziale, e scelse di vivere nella piccola palafitta che si affaccia sul laghetto. Scelse di vivere in questa modesta casa in segno di rispetto della situazione di povertà della sua gente. L' abitazione è di sole 3 stanze e, all'epoca, si trovava nel vicino quartiere dei servi.
 |
Guardie all'ingresso della casa |
 |
Laghetto Ao cá Bác Hồ |
 |
Casa di Ho Chi MInh |
 |
Studio della casa di Ho Chi Minh |
 |
Stanza da letto di Ho Chi Minh |
Nel complesso del Mausoleo di Ho Chi Minh si trova anche il Museo Ho Chi Minh. In questo Museo sono raccolte le immagini e gli oggetti della storia del Vietnam sotto la guida di Ho Chi Minh. All'interno del Museo è presente una statua gigante che riproduce il leader vietnamita.
 |
Museo di Ho Chi MInh |
 |
Statua di Ho Chi Minh all'interno del Museo |
 |
Ghigliottina dell'epoca |
 |
Fucili dell'epoca |
 |
Lanciamissili dell'epoca |
Infine, abbiamo concluso in nostro giro al complesso con la visita alla
Pagoda di un singolo pilastro (One Pillar Pagoda in inglese e Một Cột Chùa in vietnamita) che si trova a pochi metri dal Mausoleo di Ho Chi Minh. Si caratterizza per la sua struttura somigliante ad fiore di loto.
 |
Interno della pagoda |
 |
Pagoda di un singolo pilastro |
Terminata la visita al complesso del Mausoleo di Ho Chi Minh ci siamo diretti alla Pagoda Tran Quoc (Chùa Trấn Quốc) distante circa Km 3. L'abbiamo raggiunta a piedi costeggiando il lago Trúc Bạch. La pagoda si trova tra quest'ultimo lago e il lago Ho Tay che si trova a nord. E' situata sulla via Thanh Nien che divide i due laghi. E' la Pagoda più antica di Hanoi ed è stata costruita nel VI secolo. Ha una struttura particolare che si caratterizza per la sua base ottagonale. La pagoda è molto carina e poco affollata. Da ricordare che alle 11:30 chiude per la pausa pranzo e poi riapre nel primo pomeriggio. La strada per raggiungerla offre bei panorami soprattutto lungo le rive dei laghi che la ospitano. Se si ha bisogno, lungo la strada, è possibile anche tagliare i capelli all'ombra di qualche pianta.
 |
Barbieri sulla strada |
 |
Barbiere sulla strada |
 |
Lago Trúc Bạch |
 |
Lago Trúc Bạch |
 |
Pagoda Tran Quoc dall'esterno |
 |
Pagoda Tran Quoc dall'interno |
 |
Creature all'interno della pagoda |
Terminata la visita alla Pagoda ci siamo diretti verso il centro fino al lago Hoan Kiem, noto anche come “Lago della Spada Restituita“, per osservare il tempio di Ngoc Son che si trova in mezzo al piccolo lago. E’ unito alla terraferma da un bel ponte di legno di color rosso. La leggenda del lago narra che l’Imperatore delle Acque Lac Long Quan, per mezzo di una tartaruga, forni’ la spada magica al re, che gli permise di sconfiggere la dinasta cinese Ming e condurre il popolo vietnamita all’indipendenza. Oggi la tartaruga rappresenta il simbolo sacro di Hanoi e di tutto il Vietnam.
Nel lago, fino alla sua morte avvenuta nel febbraio 2016, viveva una tartaruga gigante che era diventata tra gli abitanti più famsoi di Hanoi.
 |
Strada facendo |
 |
Strada facendo |
 |
Ingresso al Tempio di Ngoc Son |
 |
Tartaruga all'interno del tempio |
 |
Ponte rosso sul lago |
A conclusione della nostra giornata alla scoperta di Hanoi abbiamo visitato la Cattedrale di Hanoi (St. Joseph's Cathedral) conosciuta anche come la piccola Cattedrale di Notre Dame. Dista circa Km 5 dal tempio di
Ngoc Son e si trova al n. 40 di Street Nha Chung. A primo impatto sembra di essere in Francia e ci si ricorda che il Vietnam è un ex colonia francese.
 |
St. Joseph's Cathedral |
Dopo la lunga giornata la fame si era scatenata e così siamo corsi ai ripari. Ci siamo concessi un'abbondante cena e una meritata birra locale (Hanoi beer). Terminata la cena abbiamo camminato un pò e siamo andati a letto. La mattina seguente era in programma il tour alla
Baia di Halong (Hạlong Bay).
 |
Insalata di mare |
 |
Spring Rolls Vietnamese |
Terminato il nostro tour di due giorni e una notte alla Baia di Halong siamo rientrati ad ora di cena ad Hanoi. Avevamo prenotato un'altra nottata nello stesso Hotel. La sera siamo usciti per cenare e lo abbiamo fatto lungo uno dei tipici ristoranti vienamiti sulla strada.
 |
Tipico ristorante per le strade di Hanoi |
 |
Pad thai vietnamese |
Poi, senza tardare troppo, siamo andati al letto visto che, il giorno seguente, ci aspettava il trasferimento nella provincia di Ninh Binh per il tour
Hoa Lu-Tam Coc.
Ad Hanoi, come in tutto il Vietnam, si fa fatica a trovare locali aperti dopo la mezzanotte. Come se scattasse una sorta di coprifuoco per cui tutti i locali debbano chiudere dopo una certa ora. A mano a mano che si scende verso sud i locali rimangono aperti un pò di più. Non mi ha dato l'impressione di Paese adatto alla vita notturna per i giovani. Il sud mi è parso un pò più adatto anche se i locali aperti fino a tardi sono pochi.
Nessun commento:
Posta un commento